Pomodori farciti con bulgur, zucchine e ceci

4.9 — 20 commenti

Prova la ricetta di questi pomodori ripieni vegetariani con una farcitura a base di bulgur, zucchine e ceci. È un piatto completo, leggero e gustoso, perfetto per l’estate, ma anche ricco di fibre e proteine vegetali. Colorati e facili da preparare, ti conquisteranno al primo assaggio!

Ingredienti4 persone

  • 4 pomodori da farcire
  • 2 zucchine
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di bulgur
  • 1 barattolo di ceci (circa 250 g scolati)
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 cucchiaino di cumino
  • Olio d’oliva
  • Sale e pepe macinato

Procedimento

Cuire le boulgour

1

In un pentolino, versate il bulgur in una quantità d’acqua salata pari al doppio del suo volume. Portate a ebollizione, poi cuocete a fuoco basso con il coperchio per 12 minuti, senza mai sollevarlo. L’acqua dovrà essere completamente assorbita. Se a fine cottura ne resta ancora, scolatela. Condite con un filo d’olio d’oliva.

Couper les légumes

2

Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti. Sbucciate lo spicchio d’aglio e tritatelo finemente.

Vider les tomates

3

Lavate i pomodori, rimuovete la parte superiore, che terrete da parte, e svuotateli delicatamente con un cucchiaino, conservando la polpa. Salate leggermente l’interno dei pomodori e capovolgeteli per far perdere l’acqua in eccesso.

Cuire les légumes à la poele

4

Preriscaldate il forno a 180°C. In una padella, fate rosolare l’aglio con un filo d’olio d’oliva. Aggiungete le zucchine e 2-3 cucchiai della polpa di pomodoro. Fate cuocere il tutto a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando regolarmente. Insaporite con cumino, sale e pepe.

Farcir les tomates et les cuire au four

5

In una ciotola capiente, mescolate il bulgur con le zucchine, i ceci scolati e il prezzemolo tritato finemente. Regolate di sale e pepe se necessario, quindi farcite i pomodori con il ripieno preparato. (Se avanza un po’ di ripieno, potete distribuirlo sul fondo della teglia). Richiudete i pomodori con il cappello tolto in precedenza, condite con un filo d’olio e infornate per circa 25 minuti. Non ti va di accendere il forno? Nessun problema: questa ricetta è buonissima anche con i pomodori crudi!

Buon appetito 😋

Scopri il nostro libro
« La guida all'alimentazione sana »

Questo libro presenta in maniera ludica e accessibile tutte le fondamenta per seguire un'alimentazione sana.

  • La composizione ideale dei 4 pasti quotidiani
  • Tutti i criteri da adottare nella scelta degli alimenti
  • 36 piatti salutari e gustosi

Ordina • 19.90€

Lascia un commento

avis*

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

26 commenti

4.9
  1. Nava
    (5/5)

    ottimi consigli !grazie.

    1
    Rispondi
  2. Valentina pedone
    (5/5)

    Ottimi

    Rispondi
  3. Maria Luisa Caverzasi
    (5/5)

    Piatti perfetti per questa calura estiva. Bravi
    Si può sostituire il Bulgur con del riso integrale?

    1
    Rispondi
  4. Sergio
    (4/5)

    BUONA

    Rispondi
  5. Clara
    (5/5)

    Non conosco il bulgari ma farò una ricerca e proverò la ricetta grazie Yuka

    Rispondi
    1. Nabila

      Io adoro il burghul , proverò questa ricetta anche con pomodori crude mi sembra più fresca con questo caldo

      Rispondi
    2. Alice - Yuka

      Il bulgur è un cereale ottenuto dai chicchi di grano duro. Se preferisce, potrà sostituirlo con della quinoa o del couscous. Speriamo che questa ricetta le piacerà 🙂

      Rispondi
  6. Elisabetta
    (4/5)

    Prossimamente la farò penso sia buonissima

    Rispondi
  7. Susanna
    (5/5)

    Oggi ho provato le farfalle con cetrioli ecc, mi è piaciuto molto, farò il pomodoro ripieno, senza i ceci che non mi piacciono, grazie x le ricette

    Rispondi
  8. Silvana
    (5/5)

    Grazie per queste ricette, sono ottime

    Rispondi
  9. Giovanna
    (5/5)

    Da provare…credo che si possa fare anche con il riso al posto del bulgur?

    Rispondi
    1. Alice - Yuka

      Certamente! Potrà sostituire il bulgur con riso, quinoa o cous-cous. Speriamo che le piacerà 🙂

      Rispondi
  10. Enza
    (5/5)

    Fresco, colorato e gustoso

    Rispondi
  11. Morena
    (5/5)

    Proverò sicuramente questa ricetta

    Rispondi
  12. Elena

    Interessante ricette da provarle

    Rispondi
  13. Monica
    (5/5)

    Ricette semplici, fresche per l’estate e soprattutto veloci 👍🏻

    Rispondi
  14. Fedi
    (5/5)

    Ottimo

    Rispondi
  15. Agata
    (5/5)

    Belle, fresche e salutari. Le proverò

    Rispondi
  16. Giuliana
    (5/5)

    Molto invitante, la proverò ! 😊

    Rispondi
  17. stefania
    (5/5)

    Ottime soluzioni per piatti estivi freschi e completi

    Rispondi
  18. Mara
    (5/5)

    Proverò fare questa ricetta grazie 👏

    Rispondi
  19. Lina
    (5/5)

    E favolosa per l’estate! Le tue ricette sono sempre ottime! Grazie fi cuore ❤️

    Rispondi
  20. Emilia

    Sembra buona,la proverò

    Rispondi
  21. Tiziana
    (5/5)

    Idee sane ed interessanti

    Rispondi
  22. Elena
    (5/5)

    Ottima app e mail molto interessanti.
    Ricette buonissime!!
    Nei prossimi giorni assaggerò i pomodori ripieni..

    Rispondi
  23. Giulio

    Li faceva mia mamma oltre 50 fa, riso al posto del bulgur. Un piatto che risale alle antiche culture contadine, nelle quali non si scartava mai nulla. Bene riportarlo alle nuove generazioni.

    6
    Rispondi